San Vigilio
San Vigilio, un punto di arrivo e non di transito
La piccola località di San Vigilio è pittorescamente situata ai piedi delle Dolomiti all'entrata per la valle di Marebbe. Qui, nel comune più settentrionale della Val Badia, cultura e natura, antico e moderno si incontrano. In mezzo alla natura e le tradizioni è semplice rilassarsi e godere.
La frazione di San Vigilio è al contempo anche il capoluogo del comune di Marebbe e si trova nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies. La frazione conta circa 1.280 abitanti e si trova a 1.285 metri di altitudine. Anche qui, come in tutta la Val Badia, da 2000 anni si parla il ladino.
Natura pura d'estate
In estate numerosi escursionisti e camminatori si recano a San Vigilio di Marebbe. Da qui molti sentieri escursionistici conducono nel Parco naturale Fanes-Senes-Braies. Anche gli appassionati della mountain bike saranno entusiasti: circa 250 chilometri di trails attraversano la natura incontaminata. San Vigilio è da sempre tappa della Transalp Challenge.
Variopinto divertimento invernale
In inverno San Vigilio si trasforma in un innevato paesaggio da sogno e attira gli amanti dello sci, del fondo, dello slittino, delle ciaspole e dello sci alpinistico. Specialmente gli sciatori qui trovano ottime condizioni per praticare lo sci. Una giornata sugli sci al Plan de Corones racchiude in sé veramente tutto quello che serve per rendere una giornata sulle piste perfetta. La montagna dal profilo tondeggiante si trova tra Brunico, San Vigilio e Valdaora e, con i suoi vasti pendii, praticamente senza alberi, è annoverata, con 119 km di piste e 32 moderni impianti di risalita, tra le destinazioni per gli sport invernali più all’avanguardia dell’Alto Adige. Con la cabinovia “Piculin” si arriva direttamente alla fermata del bus che offre un servizio shuttle di andata e ritorno della durata di venti minuti per l’Alta Badia, dove si trova il collegamento con il Sellaronda.